Un percorso nella parte orientale del territorio comunale che permette di raggiungere il Colle di San Romolo e l’omonima chiesa, punto più alto del territorio di Lastra a Signa. Gli ampi panorami, ripagano largamente l'impegno necessario. Il percorso si svolge su sentieri e strade asfaltate poco frequentate. Una parte del percorso è coincidente con il sentiero n 730 e Anello del Rinascimento e il 745 verso Malmantile.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario di ampio respiro, prevalentemente su strade bianche e sentieri, tra colline, fattorie, vigne, oliveti e boschi. Il percorso si sviluppa tra ampi crinali con bei panorami, passando anche dai poco conosciuti boschi di fondovalle vicini al fiume Pesa.
SCOPRI IL SENTIEROUn itinerario lungo, ma interessante nella val di Pesa tra vigneti, oliveti e boschi di querce. Da percorrere preferibilmente in primavera o autunno. Da settembre a marzo, in alcuni giorni della settimana, può esserci la caccia al cinghiale, in questo caso si trovano in loco segnalazioni e cartelli di avviso.
SCOPRI IL SENTIEROIl sentiero della Memoria tra Poggio alla Croce e la Badia di Montescalari. Un percorso ad anello che permette di collegare storie lontane. L’eccidio di Pian d’Albero, durante la seconda guerra mondiale e la Badia di Montescalari antico monastero medievale.
SCOPRI IL SENTIEROIl percorso in val di Sieve si snoda a monte di Londa, uno dei centri significativi della Foresta Modello Fiorentina che comprende il complesso demaniale regionale di Rincine in parte già compreso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PNFC), Monte Falterona e Campigna.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario ad anello con partenza da Cercina, frazione del comune di Sesto Fiorentino, alle pendici orientali di Monte Morello dove nacquero le prime brigate partigiane fiorentine.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario ad anello con partenza dal Bigallo, poco a monte dell'abitato di Bagno a Ripoli. Strade antiche, edifici insoliti e storie affascinanti, sempre con una magnifica vista su Firenze.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso vicino Firenze tra le ville che ricordano antichi fasti.
SCOPRI IL SENTIEROUn interessante itinerario sulla dorsale a nord di Firenze che culmina con Monte Senario, tra il Mugello e le montagne fiorentine.
SCOPRI IL SENTIEROSul versante del Pratomagno tra Reggello e Pietrapiana, alla scoperta di angoli suggestivi con grandi panorami sul Valdarno.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso alle porte di Firenze, tra la misteriosa Fonte Sotterra, il piazzale Leonardo da Vinci e le antiche cave di pietra di monte Ceceri.
SCOPRI IL SENTIEROUn particolare itinerario tra Pontassieve e Firenze attraverso il Poggio dell’Incontro con l’omonimo convento. Alcuni tratti su strada asfaltata non alterano l'interesse del percorso. Una tappa del Cammino di Dante che si svolge nella sua interezza da Ravenna a Firenze.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario con partenza dalla Querciola località nel comune di Fiesole. Si raggiunge S.Ilario a Montereggi lungo un piacevole sentiero che risale il fosso dove si trovavano antichi mulini, per poi salire sulla panoramica cima di Poggio Pratone, il tetto di Fiesole.
SCOPRI IL SENTIEROTra boschi e radure sulle colline di Lastra a Signa raggiungendo la villa del famoso tenore Enrico Caruso. Itinerario interessante fra ville, vigneti e sentieri poco conosciuti, alla scoperta di angoli interessanti nella parte alta di Lastra a Signa.
SCOPRI IL SENTIEROSulle colline sopra Rosano, passando dall'antico monastero Benedettino di Santa Maria a Rosano e dal monastero dell'Incontro.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso particolare in un’area naturalistica vicino a Firenze. L'anello delle Burraie nella valle dell’Inferno con il Santuario della Madonna del Sasso nella zona ANPIL di Santa Brigida (Pontassieve).
SCOPRI IL SENTIEROUn' interessante escursione ad anello tra due paesi che pur trovandosi non molto lontani, solo pochi chilometri in linea d’aria, sono separati dal Poggio Scarabone, sul versante settentrionale di monte Morello, privo da sempre di strade transitabili, tanto che in auto è necessario percorrere un tragitto di oltre 32 km. Il percorso escursionistico è accorciabile a scelta.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso a poca distanza da Fiesole attraversando il torrente Sambre.
SCOPRI IL SENTIERO