

Iscriviti
Essere soci del CAI permette di perfezionare la preparazione tecnica, accrescere l’esperienza, approfondire la cultura, aggiornare le cognizioni alpinistiche e escursionistiche, ma anche e sopratutto trovare nuovi amici con i quali condividere la passione per l'affascinante mondo della montagna e realizzare un'autentica attività volontaristica a favore di chi frequenta la montagna nel tempo libero e di chi ci vive.
Se sei già iscritto, ricorda di rinnovare la quota!
Iscriversi al CAI è semplice, occorre recarsi in segreteria portando con sé:
- una foto formato tessera
- la domanda di iscrizione compilata Scaricare la domanda di iscrizione e compilarla: (click x scaricare i pdf)
- il codice fiscale
- un indirizzo e-mail attivo dove ricevere le comunicazioni
- il regolamento della sezione firmato per accettazione
Leggi l'Informativa sulla privacy
Con l’iscrizione si riceve il distintivo e il regolamento della sezione, mentre la tessera sarà pronta per il ritiro dopo qualche giorno.
Per la nuova iscrizione alla quota socio sono da aggiungersi per l’anno 2023, 5 euro.
Il pagamento può essere effettuato in contanti, bancomat, carta di credito o assegno.
Socio giovane
con meno di 18 anni, nati dal 01/01/2006
18 €
Quota annuale
Scarica la domanda per socio giovane
Dal secondo Socio giovane, appartenente allo stesso nucleo familiare con cui coabita, è prevista la quota di € 11,00; al fine di beneficiare di tale quota agevolata è necessario che al momento della nuova iscrizione o del rinnovo vi siano un Socio ordinario di riferimento (capo nucleo a quota intera) e un 1° Socio giovane (a quota intera)
Socio juniores
tra 18 e 25 anni, nati dal 01/01/1998 al 31/12/2005
27 €
Quota annuale
Socio ordinario
nati prima del 1998, più di 25 anni
59 €
Quota annuale
Socio familiare
convivente di un socio ordinario
27 €
Quota annuale
Rinnovo
A norma del Regolamento Generale, le quote sociali devono essere corrisposte alla Sezione entro il 31 marzo di ogni anno, in caso di versamento in data successiva, sono sospese tutte le coperture assicurative correlate all'iscrizione al CAI e l'invio delle pubblicazioni nazionali e sezionali, tutto sarà riattivato solo a decorrere dalla data del versamento.
Si può rinnovare recandosi in segreteria oppure, esclusivamente entro il 31 marzo, presso i seguenti negozi, secondo i rispettivi orari di apertura:
- CLIMB - Via Maragliano, 30 - 50144 Firenze
- OBIETTIVO MONTAGNA – Via Arnolfo, 6 O/R – 50121 Firenze
Altrimenti il rinnovo della tessera può essere effettuato tramite:
- bollettino postale - c/c 28036507, intestato a Sezione Fiorentina del Club Alpino Italiano – Via del Mezzetta n. 2/m – 50135 Firenze
- bonifico bancario – IBAN IT56 G086 7302 8040 0000 0905 634, intestato a Club Alpino Italiano Sezione di Firenze APS
Coloro che effettuano il rinnovo con versamento sul conto postale o bancario, devono maggiorare la quota di Euro 1,50 (per nucleo familiare), per il rimborso della spesa postale per l’invio del bollino/i.
Vantaggio per il socio
- Agevolazioni nelle strutture ricettive del CAI ed estere, con le quali sia stabilito un trattamento di reciprocità con il CAI
- Sconti per l’acquisto delle pubblicazioni edite dal CAI
- Diritto di partecipazione alle attività organizzate da sezioni e sottosezioni CAI (escursioni, serate culturali, prevenzione ecc.) e possibilità di iscrizione a corsi di alpinismo, arrampicata, escursionismo, scialpinismo, sci alpino e speleologia
- Diritto di ricevere la stampa sociale (solo per i Soci ordinari): in formato cartaceo il mensile "Montagne 360°" e in formato elettronico "Lo Scarpone on-line"
- Attivazione gratuita di GeoResq, servizio di geolocalizzazione e d'inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all'aria aperta
Inoltre la sezione di CAI – Firenze offre ai propri iscritti ulteriori vantaggi ed opportunità, tra cui:
- Ricevere la pubblicazione Sezionale "Alpinismo Fiorentino"
- Prestito di libri dalla biblioteca della Sezione
- Agevolazioni e sconti nei negozi convenzionati
Coperture assicurative
L'iscrizione attiva automaticamente le coperture assicurative reletive a:
Infortuni Soci: assicura i Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura). È valida esclusivamente in attività organizzata della Sezione.
La copertura compresa automaticamente ha i seguenti massimali (MASSIMALE A):
- Morte: € 55.000
- Invalidità permanente: € 80.000
- Spese di cura: € 2.000
Con un costo aggiuntivo di 5 euro si può attivare una copertura con massimali più alti (MASSIMALE B):
- Morte: € 110.000
- Invalidità permanente: € 160.000
- Spese di cura: € 2.000
Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E’ valida SIA IN ATTIVITA’ ORGANIZZATA CHE PERSONALE.
Responsabilità civile: mantiene indenni gli assicurati da quanto siano tenuti a pagare a titolo di risarcimento per danni involontariamente causati a terzi e per danneggiamenti a cose e/o animali. È valida ESCLUSIVAMENTE IN ATTIVITÀ ORGANIZZATA.
È possibile attivare una polizza personale contro gli infortuni, che dovessero derivare dall'’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, scialpinismo, etc.) ed una polizza di responsabilità civile che tiene indenni – previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali,interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI.