

Scuola di escursionismo
La Scuola Intersezionale di Escursionismo costituita dalle Sezioni di Firenze, Pistoia e Scandicci organizza annualmente corsi di Escursionismo. Per le sue attività segue le indicazioni generali del CAI e le specifiche direttive tecnico-didattiche e i regolamenti degli organi di riferimento Commissione Centrale Escursionismo (CCE), Scuola Centrale Escursionismo (SCE) e Commissione Regionale Escursionismo (OTTO), Scuola Regionale Escursionismo (SRE). Opererà su richiesta dei rispettivi Consigli Direttivi Sezionali osservando il proprio regolamento.
La Scuola "Lupi dell’Appennino" è costituita da 46 volontari suddivisi in Accompagnatori di Escursionismo Sezionali ASE (qualifica), Accompagnatori di Escursionismo AE (titolo di 1° Livello) e con specializzazioni EEA (percorsi attrezzati) e EAI (ambiente Innevato), Accompagnatori di Escursionismo Nazionali ANE (titolo di 2° Livello) e Soci collaboratori.
I corsi della scuola
I corsi di escursionismo, nelle varie tipologie, sono rivolti ai soci del CAI che desiderano acquisire conoscenze finalizzate alla pratica dell’attività escursionistica. I corsi hanno lo scopo di formare i partecipanti alla conoscenza, alla tutela e alla frequentazione consapevole della montagna e di trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia escursioni in ambiente su vari tipi di terreno e diversi gradi di difficoltà. Non meno importante, la possibilità di conoscere altre persone con cui condividere la passione per la montagna.
Il direttivo della scuola
- Direttore: ANE Stefano Marini (PT)
- Vicedirettore: AE Marco Isidori (PT)
- Componente: AE Daniele Buongiovanni (PT)
- Componente: AE Stefano Pedrazzani (FI)
- Componente: AE Gabriele Baggiani (Sca)