Itinerario naturalistico con scorci ampissimi fra boschi e coltivazioni dell’area ANPIL (Area Naturale Protetta Interesse Locale) della Badia a Passignano.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario tra la Pesa e i rilievi della Badia a Passignano, sulle tracce di un'antica leggenda del santo san Giovanni Gualberto. Un percorso di ampio respiro fra boschi, fattorie, vigneti e olivete che si alternano agli ampi panorami su Tavarnelle, Barberino e San Donato.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso nella zona a nord della Badia a Passignano, al confine con Greve prevalentemente su strade bianche, qualche tratto su strade asfaltate, ma poco frequentate. Una parte del percorso è coincidente con la Via Romea del Chianti (VRC).
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso vario che permette di allontanarsi dalla frequentata e antropizzata valle del fiume Pesa per addentrarsi in quella solitaria e silenziosa del torrente Terzona e arrivare alla bella e panoramica Pieve di Santo Stefano a Campoli. Al ritorno, su stradelle e sentieri tra boschi e coltivi si passa per Montefiridolfi.
SCOPRI IL SENTIEROUn itinerario particolarmente panoramico nel versante della Pesa che guarda a sud-est. Il percorso si svolge su strade bianche fra vigneti che dal crinale di Panzano scendono fino al fiume. Dopo aver attraversato il Borro di San Martino, un piccolo affluente della Pesa, si risale la valle con un breve sentiero nel bosco e successivamente ancora per strade bianche, creando un interessante collegamento in questa piccola valle.
SCOPRI IL SENTIEROAppassionante percorso storico nei pressi del caratteristico borgo medioevale di San Donato in Poggio passando nei pressi del vecchio borgo abbandonato di San Polo con la caratteristica torre. L’itinerario si volge fra radure, boschi e vigneti verso la Pesa.
SCOPRI IL SENTIEROIn una piccola e ombreggiata valle del Chianti fiorentino, fra sorgenti, torrenti e cascatelle incontrando castelli medievali e mulini, lungo un' antica strada romana.
SCOPRI IL SENTIEROPercorso lungo ma non difficile che permette di vedere il castello di Lamole, la chiesa di san Michele e con una piccola digressione, si può raggiungere la panoramica cima del monte San Michele 893 m. Il percorso concatena vari sentieri in un'interessante e varia sequenza che non smetterà mai di stupire.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso interessante che permette di attraversare il caratteristico borgo medioevale di Ruffoli provenendo da un percorso inedito, la piccola valle del Borro di Richiari con la cava nascosta per l’estrazione della pietra. Ma altrettanto interessanti e diversi sono i grandi panorami che si scorgono salendo verso il crinale dei monti del Chianti. Una piccola digressione è consigliata per la vecchia croce di Montedomini.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario naturalistico lungo la Pesa nella parte meno urbanizzata e più autentica. Il fiume scorre con grandi anse tra boschi e coltivazioni. Nella parte alta si trova una grande golena per il contenimento delle piene. Alcuni mulini per la macinatura del grano rivelano la notevole portata d'acqua e l'importanza del fiume nei tempi passati.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso semplice ma appagante che ci porterà da Greve fino al crinale tra la Greve e la Pesa passando dal caratteristico e rinomato paese di Montefioralle, anticamente un antico fortilizio di cui è ancora evidente l'antica struttura urbanistica.
SCOPRI IL SENTIEROUn particolare percorso lungo il torrente Agliena con le singolari briglie di contenimento dell'erosione già citate da Leonardo da Vinci nel Codice Leicester, oggi ricostruite secondo le moderne regole dell'ingegneria idraulica naturalistica. Nei pressi Semifonte nel ricordo delle contese medioevali tra fiorentini e senesi.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario non impegnativo che ha come riferimento l’imponente castello di Uzzano. Percorso con scorci interessanti passando da luoghi ricchi di storia come le Convertoie.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso panoramico che abbraccia i versanti dei due fiumi principali del Chianti: la Pesa con i suoi torrenti e la Greve nel suo tratto alto più incassato. Radure a pascolo, vigneti e boschi di quercia e castagno caratterizzano il sentiero. L’anello si sovrappone ai sentieri 32, 32a e 30a.
SCOPRI IL SENTIERO