Percorrere i “Cammini dell’Acqua” è riscoprire parte della storia e della cultura di un territorio. Anche se oggi i cambiamenti climatici hanno portato all’abbandono degli impianti nei quali l’acqua era forza motrice, da sempre è intorno a questo bene così prezioso, che si sono stabilite le popolazioni e sviluppata la civiltà. Una proposta per la valorizzazione culturale della risorsa idrica nei sui molteplici utilizzi. La descrizione di ciascun itinerario è corredata da foto e traccia scaricabile. Lungo il percorso sono posizionate alcune targhette con il Qr Code che rinviano alla presente descrizione.
I Cammini dell’acqua “7 itinerari dell’acqua per 7 giorni” è un progetto CAI Firenze in collaborazione con Publiacqua.
In una piccola e ombreggiata valle del Chianti fiorentino, fra sorgenti, torrenti e cascatelle incontrando castelli medievali e mulini, lungo un' antica strada romana.
SCOPRI IL SENTIEROI diversi modi di sfruttare l’acqua in una delle foreste più ricche della Toscana dal punto di vista della biodiversità. Un itinerario che permette una diversa lettura di luoghi dell'acqua.
SCOPRI IL SENTIEROItinerario naturalistico lungo la Pesa nella parte meno urbanizzata e più autentica. Il fiume scorre con grandi anse tra boschi e coltivazioni. Nella parte alta si trova una grande golena per il contenimento delle piene. Alcuni mulini per la macinatura del grano rivelano la notevole portata d'acqua e l'importanza del fiume nei tempi passati.
SCOPRI IL SENTIEROUn percorso interessante in Mugello, lungo la valle del Muccione, alla scoperta di angoli sconosciuti del torrente, tra cascatelle semi nascoste e opere di ingegneria ferroviaria. Passando dalla ex stazione di Fornello e dai ruderi di vecchie abitazioni che ricordano un passato non troppo lontano.
SCOPRI IL SENTIEROUn particolare percorso lungo il torrente Agliena con le singolari briglie di contenimento dell'erosione già citate da Leonardo da Vinci nel Codice Leicester, oggi ricostruite secondo le moderne regole dell'ingegneria idraulica naturalistica. Nei pressi Semifonte nel ricordo delle contese medioevali tra fiorentini e senesi. Attenzione dopo le piogge che possono rendere scivoloso il percorso e difficili gli attraversamenti dei torrenti.
SCOPRI IL SENTIEROLungo il torrente San Godenzo, in una valle laterale, ma particolarmente interessante per le cascate e gli aspetti naturalistici. Nella parte bassa del percorso s'incontra la struttura del vecchio mulino ad acqua di Calabuia, muto testimone della storia agropastorale della zona.
SCOPRI IL SENTIEROUn interessante percorso storico naturalistico tra il Valdarno e il Pratomagno, lungo il torrente Resco passando per la riserva della Foresta di Sant'Antonio lungo l'antica via Reggellese verso il Pratomagno e il Casentino.
SCOPRI IL SENTIERO