Il documentario descrive il fenomeno antropologico della Restanza: cioè di coloro che scelgono di rimanere o decidono di vivere in territori complessi. Attraverso il racconto della vita degli abitanti delle terre alte, in particolare delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano emergono le motivazioni sia di che sceglie di restare, sia di quanti decidono di trasferirsi dalla città in questi territori.
Chi decide di rimanere lo fa per amore nei confronti della montagna, non per necessità o mancanza di altre possibilità. Chi resta o chi sceglie di vivere in montagna lo fa perché alla frenesia e alla cattiva qualità della vita della città, preferisce, nonostante la fatica e le difficoltà, la semplicità, i ritmi dettati dalla natura, il lavoro della propria terra e l’allevamento degli animali.
Questo documentario vuole quindi essere il racconto crudo e reale, senza filtri o romanticismi, di uno spaccato della vita degli abitanti delle terre alte, uomini e donne alle quali il giovane autore e nostro socio, Francesco Tomè dà voce.
Saranno con noi l’antropologo Paolo De Simonis e l’urbanista Carlo Natali.
LUNEDÌ 12 maggio ore 21 – Cinema Astra – Firenze
Ingresso 5 euro