Partenza dalla piazza di Lamole, centro del nucleo abitato di origine medievale, caratterizzato dalla coltivazione della vite ad “alberello” e dal suo paesaggio segnato dalla presenza dei tipici muretti a secco.
Tali caratteristiche hanno fatto si che il territorio fosse riconosciuto come Paesaggio Rurale Storico di rilevanza internazionale.
Il sentiero si snoda su sentieri a carattere naturalistico nei tipici boschi del Chianti per tutta la parte dell’alta valle della Greve.
Il sentiero completamente naturalistico che attraverso itinerari boschivi ( castagni – rovere – abeti ) visita la parte più alta dei monti del chianti (899 mt) e raggiunge la località di San Michele dove sorse un antico insediamento di frati camaldolesi con edifici stanziali e religiosi
Raccomandata la visita della Chiesa di San Michele che racchiude un importante affresco del pittore Paolo Schiavo databile al XIV secolo (apertura su richiesta a cura dei gestori della struttura)